Aiutiamo i nostri piccoli amici a sopravvivere
Moderatori: °°Gaia°°, Giac, Giovanna, Passera, Raptorbiol, Arf@soccorsofauna
Aiutiamo i nostri piccoli amici a sopravvivere
Aiutiamo i piccoli amici alati a sopravvivere alla terza ondata di
freddo e neve CON LE MANGIATOIE.
Diffondi la mail. Ciao.
E' tornata la neve. Per la terza volta. Gli uccelli sono stremati.
Possiamo aiutare le specie cittadine di Merlo,Cinciallegra,
Cinciarella, Cincia Mora, Pettirosso, Passero
d'Italia, Passera mattugia, Fringuello, Verdone, Ballerina
bianca,Codirosso spazzacamino.
Andrea Zanoni LAC Veneto ci suggerisce una "ricetta" per aiutare
questi piccoli amici alati che possiamo confezionare in casa
coinvolgendo anche i bambini
"Con i terreni coperti dalla neve sia gli uccelli che i mammiferi
faticano moltissimo a recuperare quel cibo che di norma trovano a
terra /-- ha dichiarato Andrea Zanoni presidente della Lega per
l'Abolizione
della Caccia del Veneto --/ le temperature rigide sommate alla penuria
di cibo risultano spesso fatali causando la morte di molti di questi
animali. S//e a questa/ /situazione terribile si aggiungano anche i
cacciatori si crea una situazione veramente disastrosa. Proprio per
questo invitiamo gli addetti alla vigilanza ad intensificare i
controlli ed invitiamo i cittadini ad aiutare gli animali selvatici
fornendo a terra, su aree pulite dalla neve,del cibo come arachidi;
semi vari, semi di girasole, mele e apposite tortine per uccelli".
*COME PREPARARE LE TORTINE PER UCCELLI*
*Ingredienti:*
· 0,5 kg circa di farina di frumento per dolci
· 1 kg circa di farina per polenta di mais giallo
· 0,5 kg circa di zucchero (possibilmente grezzo)
· Almeno 4 confezioni di margarina vegetale da 250 grammi
*Ingredienti facoltativi:*
· una bustina di uva passa
· 1 o 2 mele tagliate a cubetti
· fichi secchi tagliati a cubetti o strisce
· un etto di semi di girasole
· 1 bicchiere di riso crudo
· 1 o 2 bustine di pinoli
· Una manciata di riso soffiato (per cani)
*Preparazione:*
Si mettono in una terrina tutti gli ingredienti con l'esclusione della
margarina. Si mischia tutto in modo da creare un prodotto il più
possibile omogeneo. A parte si mette in una pentola la margarina e la si
scalda a fuoco medio fino alla sua completa fusione. Si versa la
margarina fusa sopra nella terrina sopra il miscuglio. Si mischia il
tutto con un cucchiaione o con le mani sino ad ottenere un impasto il
più possibile omogeneo. Con le mani si formano delle tortine a forma di
palla (evitare di comprimerle troppo) che si mettono a raffreddare a parte.
*Somministrazione*
Le tortine vanno somministrate agli uccelli in luoghi non accessibili a
cani e gatti perché appetitose anche per loro. Possibilmente vanno messe
su davanzali, sopra i tetti, tra i rami degli alberi, ecc. Non appena
qualche Pettirosso o Cinciarella si accorgerà della leccornia non
mancheranno le successive scorribande di Passeri, Storni e Merli. Nelle
giornate invernali di neve o gelo se si fornisce questo od altri
alimenti per uccelli riduce o elimina la mortalità dei piccoli
passeriformi che nell'arco di un inverno raggiunge anche il 70% di una
sola popolazione.
*Specie che si nutrono di questo alimento (verifica fatta personalmente):*
Merlo, Storno, Cinciallegra, Cinciarella, Cincia Mora, Pettirosso,
Passero d'Italia, Passera mattugia, Fringuello, Verdone, Ballerina
bianca, Tortora dal collare orientale, Picchio rosso maggiore, Picchio
verde, Codirosso spazzacamino, Gazza, Ghiandaia.
freddo e neve CON LE MANGIATOIE.
Diffondi la mail. Ciao.
E' tornata la neve. Per la terza volta. Gli uccelli sono stremati.
Possiamo aiutare le specie cittadine di Merlo,Cinciallegra,
Cinciarella, Cincia Mora, Pettirosso, Passero
d'Italia, Passera mattugia, Fringuello, Verdone, Ballerina
bianca,Codirosso spazzacamino.
Andrea Zanoni LAC Veneto ci suggerisce una "ricetta" per aiutare
questi piccoli amici alati che possiamo confezionare in casa
coinvolgendo anche i bambini
"Con i terreni coperti dalla neve sia gli uccelli che i mammiferi
faticano moltissimo a recuperare quel cibo che di norma trovano a
terra /-- ha dichiarato Andrea Zanoni presidente della Lega per
l'Abolizione
della Caccia del Veneto --/ le temperature rigide sommate alla penuria
di cibo risultano spesso fatali causando la morte di molti di questi
animali. S//e a questa/ /situazione terribile si aggiungano anche i
cacciatori si crea una situazione veramente disastrosa. Proprio per
questo invitiamo gli addetti alla vigilanza ad intensificare i
controlli ed invitiamo i cittadini ad aiutare gli animali selvatici
fornendo a terra, su aree pulite dalla neve,del cibo come arachidi;
semi vari, semi di girasole, mele e apposite tortine per uccelli".
*COME PREPARARE LE TORTINE PER UCCELLI*
*Ingredienti:*
· 0,5 kg circa di farina di frumento per dolci
· 1 kg circa di farina per polenta di mais giallo
· 0,5 kg circa di zucchero (possibilmente grezzo)
· Almeno 4 confezioni di margarina vegetale da 250 grammi
*Ingredienti facoltativi:*
· una bustina di uva passa
· 1 o 2 mele tagliate a cubetti
· fichi secchi tagliati a cubetti o strisce
· un etto di semi di girasole
· 1 bicchiere di riso crudo
· 1 o 2 bustine di pinoli
· Una manciata di riso soffiato (per cani)
*Preparazione:*
Si mettono in una terrina tutti gli ingredienti con l'esclusione della
margarina. Si mischia tutto in modo da creare un prodotto il più
possibile omogeneo. A parte si mette in una pentola la margarina e la si
scalda a fuoco medio fino alla sua completa fusione. Si versa la
margarina fusa sopra nella terrina sopra il miscuglio. Si mischia il
tutto con un cucchiaione o con le mani sino ad ottenere un impasto il
più possibile omogeneo. Con le mani si formano delle tortine a forma di
palla (evitare di comprimerle troppo) che si mettono a raffreddare a parte.
*Somministrazione*
Le tortine vanno somministrate agli uccelli in luoghi non accessibili a
cani e gatti perché appetitose anche per loro. Possibilmente vanno messe
su davanzali, sopra i tetti, tra i rami degli alberi, ecc. Non appena
qualche Pettirosso o Cinciarella si accorgerà della leccornia non
mancheranno le successive scorribande di Passeri, Storni e Merli. Nelle
giornate invernali di neve o gelo se si fornisce questo od altri
alimenti per uccelli riduce o elimina la mortalità dei piccoli
passeriformi che nell'arco di un inverno raggiunge anche il 70% di una
sola popolazione.
*Specie che si nutrono di questo alimento (verifica fatta personalmente):*
Merlo, Storno, Cinciallegra, Cinciarella, Cincia Mora, Pettirosso,
Passero d'Italia, Passera mattugia, Fringuello, Verdone, Ballerina
bianca, Tortora dal collare orientale, Picchio rosso maggiore, Picchio
verde, Codirosso spazzacamino, Gazza, Ghiandaia.
Io sto foraggiando di panettoni e semi per uccelli un gruppo di passeri, una coppia di merli e un pettirosso. Sono a piano strada, affacciata su un marciapiede, metto tutto in un sottovaso e loro arrivano anche in questa situazione poco tranquilla. Ma evidentemente la fame...
Non vi dico i miei gatti.. in adorazione della finestra, sempre ben chiusa!!
Olivia
Non vi dico i miei gatti.. in adorazione della finestra, sempre ben chiusa!!
Olivia
Anche qui l'inverno si fa sentire e i "miei" coinquilini" hanno molta fame!
Io ho risolto il mio vecchio problema con i piccioni semplicemente procedendo a vari turni di ristorazione, tanto ho visto che i piccioni vengono solo all'ora di pranzo (intorno alle 13-14), poi non si fanno più vivi fino al giorno dopo...quindi sfamati loro, mattina e pomeriggio metto vario mangiare nelle solite mangiatoie e poi sul tetto della serra, così arrivano passeri, cince, un pettirosso con signora (credo), una coppia di merli e alcuni storni.
Circa il cibo, io uso molto pancarrè, economico e sbriciolabile al punto giusto e poi pastina, cotta con un po' di zucchero e quando ho dei pezzettini di carne grassa, specie cotta, i merli ne vanno matti!
Ciao, Donatella
Io ho risolto il mio vecchio problema con i piccioni semplicemente procedendo a vari turni di ristorazione, tanto ho visto che i piccioni vengono solo all'ora di pranzo (intorno alle 13-14), poi non si fanno più vivi fino al giorno dopo...quindi sfamati loro, mattina e pomeriggio metto vario mangiare nelle solite mangiatoie e poi sul tetto della serra, così arrivano passeri, cince, un pettirosso con signora (credo), una coppia di merli e alcuni storni.
Circa il cibo, io uso molto pancarrè, economico e sbriciolabile al punto giusto e poi pastina, cotta con un po' di zucchero e quando ho dei pezzettini di carne grassa, specie cotta, i merli ne vanno matti!
Ciao, Donatella
Donatella
Nel mio giardino, oltre ai soliti merli che prima o poi impareranno a bussarmi alla finestra, quest'anno vengono almeno due pettirossi, alcuni passeri, un luì e una femmina di capinera.
In genere do loro pane secco o crackers sbriciolati, un mix di semi per canarini e altri uccelli e dei semi di girasole (questi ultimi ho idea che siano apprezzati anche da una ghiandaia che ho visto bazzicare moolto vicino)
Per i merli aggiungo anche alcuni lombrichi che trovo nella terra, li adorano.
In genere do loro pane secco o crackers sbriciolati, un mix di semi per canarini e altri uccelli e dei semi di girasole (questi ultimi ho idea che siano apprezzati anche da una ghiandaia che ho visto bazzicare moolto vicino)
Per i merli aggiungo anche alcuni lombrichi che trovo nella terra, li adorano.
- Giovanna
- Site Admin
- Messaggi: 11377
- Iscritto il: mar mar 06, 2007 8:16 pm
- città di residenza: Padova
- Località: Padova
Vedo che il grasso tagliuzzato va alla grande.
I semi di girasole sono ottimi, ma le cose salate nuocciono agli uccelli (circolazione del sangue) e i semi per canarini vengono snobbati.. Ci sono mix per insettivori in commercio. Quanto ai merli, razzolano nei vasi più grandi e ho letto che fanno piazza pulita di larve varie.
I semi di girasole sono ottimi, ma le cose salate nuocciono agli uccelli (circolazione del sangue) e i semi per canarini vengono snobbati.. Ci sono mix per insettivori in commercio. Quanto ai merli, razzolano nei vasi più grandi e ho letto che fanno piazza pulita di larve varie.

- São aves cheias de abismo,
Como nos sonhos as há.
- Fernando Pessoa
Como nos sonhos as há.
- Fernando Pessoa
finiti i panettoni sono passata ai panini dolci con l'uvetta mescolati ai pinoli, sbriciolo il tutto e metto in una ciotolina mattina e sera.. vorrei metterli piu' in alto lontano dai mici ma non so dove metterli gli alberi del giardino sono tutti bassi e a portata di gatto comunque..
I merli mangiano volentieri le crocche dei mici e hanno elaborato un metodo di sicurezza .. mentre uno o piu' vanno a mangiare uno sta di guardia sulla ringhiera o su uno dei grandi alberi di fronte a casa e lancia l'allarme anche se io esco o mi affaccio al balcone e se c'e' un gatto in circolazione nelle vicinanze.. (almeno cosi' credo visto che sento il richiamo ripetuto rapido e pressante, anche se in genere al momento del segnale io non vedo il gatto!)....
Poi di uno non molto furbo dicono che e' un "merlo"!!! :shock:
I merli mangiano volentieri le crocche dei mici e hanno elaborato un metodo di sicurezza .. mentre uno o piu' vanno a mangiare uno sta di guardia sulla ringhiera o su uno dei grandi alberi di fronte a casa e lancia l'allarme anche se io esco o mi affaccio al balcone e se c'e' un gatto in circolazione nelle vicinanze.. (almeno cosi' credo visto che sento il richiamo ripetuto rapido e pressante, anche se in genere al momento del segnale io non vedo il gatto!)....
Poi di uno non molto furbo dicono che e' un "merlo"!!! :shock:
"Il gatto disse: non sono un amico e non sono un servitore. Sono il gatto che cammina da solo e desidero entrare nella tua tana." Rudyard Kipling
come nido mi sembra troppo "esposto" ma alla lipu (e non solo) oltre alle mangiatoie vendono anche nidi artificiali adatti ai diveri tipi di uccelli..
io devo procurarmi anche qualche "bat box" per i poveri pipistrelli....
io devo procurarmi anche qualche "bat box" per i poveri pipistrelli....
"Il gatto disse: non sono un amico e non sono un servitore. Sono il gatto che cammina da solo e desidero entrare nella tua tana." Rudyard Kipling