Questa mattina sono andata fin sotto la lanterna e ho visto il nido. Lo si può individuare facilmente dalle macchie bianche subito fuori. Visto quanto è piovuto a Genova negli ultimi mesi, penso proprio che le macchie siano fresche, altrimenti la pioggia le avrebbe lavate via.
Non ho visto nessuno affacciarsi da lì, ma ad un certo punto ho visto senza ombra di dubbio un falco pellegrino (direi un maschio viste le dimensioni) partire dalla lanterna e volare via.
Se qualcuno fosse di passaggio a Genova e volesse andare a vedere, la lanterna in sè è aperta a pagamento solo nei finesettimana al pomeriggio (e se non è cambiato niente i visitatori possono salire fino alla terrazza di metà altezza, che si trova 4-5 metri sopra il nido)
Mentre la passeggiata che porta fino alla sua base è aperta gratuitamente tutti i giorni fino al tramonto. Come dintorni non è il massimo perchè costeggia l'area portuale, ma il percorso in sè non è male, è una passerella pedonale sopraelevata, lunga in tutto sui 500 metri, con una serie di pannelli che raccontano un po' di storia della zona. Sotto la lanterna c'è un piccolo museo (aperto quando è aperta la lanterna), un piazzale dotato di panchine (da dove ho scattato le foto) e dall'altro lato un piccolo parco.