rompo il mio silenzio che tornera' ad esserci subito dopo.
Questo messaggio di Cucciolina mi ha portato a questo, cosi come il messaggio che dice le cam si stanno spegnendo... (non tutte e non ancora per un pochino ...) per mandarvi questo invito :
Cucciolina hai ragione le immagini di Mariah e Kaver sono sempre bellissime e loro sono cosi' espressivi e divertenti anche nelle loro schermaglie famigliari... e sono dei veri protagonisti ! Anno dopo anno hanno difeso il loro territorio, cresciuto i loro pulli che dispersi per il mondo sono tra i piu' "ritrovati"dalle cam! E' vero che sono in un'area densamente fitta di falconcams ma loro sono dei riproduttori di successo e lei e' una vera matriarca... infatti cosi' la citano spesso o la monarca o la matriarca... Uno stuolo di figli cresciuti anche in anni difficili .
Di falchi monitorati ce ne sono molti negli USA e la vastita' del territorio fa si che se alcuni si sono involati o stanno per involarsi altri sono ancora uova da schiudere...
Ai ns. falchetti siamo tutti molto affezionati ma vi invito anche a guardare oltreoceano .. quest'anno voi di roma ci avete dato la grande soddisfazione di vedere che non solo a San Jose (california) o ad Harrisburg (Pennsilvania) c'e' chi va a fare il "fledgewatching" per "salvare" i piccoli in caso di difficolta' ai primi voli..
Lo slogan nOn ha portato bene a veltroni ... ma ragazzi anche in italia si puo' fare !!!
La ns cam per via del suono che la rende piu' emozionante e rara quest'anno ha avuto piu' seguito all'estero, forse ve ne siamo accorti poco qui, ma ho corrispondenti dagli states che mi hanno messaggiato pescando il mio indirizzo dai forum che frequento li e mi hanno chiesto e si sono preoccupati e hanno gioito con noi..
I falchi volano alto e migrano per migliaia di km al giorno per loro i confini sono il cielo il mare la terra.. In un momento in cui come paese siamo piu' piccini e chiusi in noi stessi che mai un'altra delle lezioni che ci danno e' che i ponti tra i paesi e le persone possono essere costruiti. Costano meno e servono di piu' rispetto a quello di messina...
Invito tutte voi di roma a fare questa esperienza : a guardare di tanto in tanto i nidi lontani, anche lontani dall'europa .. c'e' gente come noi li con cui si puo' condividere un tesoro di emozioni e con cui dovremmo poter interagire per una migliore protezione di tutto cio' che amiamo intorno a noi. Entrate in un forum, partecipate, portate la ns. esperienza e ascoltate la loro.
E' un modo per crescere e un modo per imparare ma anche per insegnare e seminare la fratellanza e tolleranza reciproca.. Infatti ciascuno di noi nel suo piccolo.....
Non datevi l'alibi della lingua .. ricordate cosa non fa la ns. sonia con un traduttore internet ridicolo come google ... non e' la lingua il muro che ci divide (nemmeno col tedesco... infatti si puo' sempre scrivere in inglese pure li..

.)
Solo se riusciremo in tutti a fare gruppo e comunita' nel mondo potremo veramente incidere sulle scelte che dall'alto ci vengono imposte e che danneggiano fortemente l'ambiente, gli animali.... e di conseguenza noi stessi.
Badate bene non vi dico di trascurare l'italia o roma, vi invito a considerarvi dei cittadini di questo mondo con residenza qui... e come dice una mia amica di forum li l'invito e': con "occhi sempre al cielo" (Eyes ever skywards)
"Il gatto disse: non sono un amico e non sono un servitore. Sono il gatto che cammina da solo e desidero entrare nella tua tana." Rudyard Kipling