Pagina 3 di 4

Inviato: dom giu 13, 2010 10:52 am
da Simaghe
Beh, volete vedere le uova?
Un attimo, esco a prendere una boccata d'aria :wink: Immagine
Immagine Stateci attenti voi, torno subito! :D Immagine

boccata d'aria

Inviato: dom giu 13, 2010 11:41 am
da Giac
ahahahah,

bella!

comunque sembra che faccia proprio caldo nella cassetta. Il povero uccello è sempre con la bocca aperta.
Che fatica dev'essere starsene tutto il giorno li. ma si è riuscito a capire chi è il maschio e chi la femmina?
Dovremo pensare a qualche soluzione per ventilare il nido e renderlo + fresco... magari un doppio tetto con intercapedine e buchi sulle pareti come per il nido del grillaio...

suggerimenti sono benvenuti
giac

Inviato: dom giu 13, 2010 11:45 am
da Picchio 49
:P :P :P :P :P :P :P :P :P :P

Inviato: dom giu 13, 2010 11:47 am
da Giovanna
Buona idea, Giac. C'è del verde per caso lì intorno? No pool? :P

Se non distingui tu il maschio dalla femmina, figurati noi...... Io penso sempre che sia lei, ma è un'idea come un'altra..
:oops: :roll: :lol:

Inviato: dom giu 13, 2010 12:32 pm
da Simaghe
Si amici, io boccheggio! :? Immagine
Un doppio tetto sarebbe gradito, isolerebbe un po' dal sole che picchia...
meglio sarebbe aver del verde, ma è chieder troppo, direi...

E quando verranno i piccolini, poveretti, in 6 scoppieranno!

Urge rimedio, AIUTO, tecnici di Birdcam :wink:
Intanto diamo una rimescolatina alle uova, vai! :D Immagine

Inviato: dom giu 13, 2010 2:17 pm
da Giac
ho trovato qui
http://www.arkive.org/european-roller/c ... mages.html
belle foto di ghiandaie
in alcune di queste ci sono maschio e femmina vicini. Non si capisce però bene come fare a distinguerli... forse la femmina è un po' menovivace nei colori?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Inviato: dom giu 13, 2010 3:18 pm
da Nuri945
ho trovato questa descrizione in google libri da un vecchissimo Dizionario delle scienze naturali vol.7

L'abito della femmina è di una tinta meno vivace; il collo anteriore è, nella sua gioventù, d'un verde rossiccio, la qual tinta è più decisa sul petto e sui fianchi. Temminck dice che, nella sua vecchiezza, questa femmina non diversifica punto dal maschio; del rimanente, un carattere pel quale si può facilmente riconoscerla , si è che tutte le penne della sua coda sono eguali fra loro e, che le due esterne non hanno prolungamento come quelle del maschio.

Inviato: dom giu 13, 2010 3:23 pm
da Nuri945
Immagine

verde rossiccio?

Inviato: dom giu 13, 2010 3:32 pm
da Giac
di che anno era il dizionario?
sembrerebbe degli inizi '800. Forse a quei tempi avevano anche un colore "verde-rossiccio"(Che vuol dire?)
ora mi sembra che non abbiano nulla di verde.

Che anche loro seguano mode punk?
comunque interessante questa descrizione, nei vecchi libri di uccelli si trovano un sacco di cose interesanti.
Mi sembra che alla ine concluda che non ci sono differenze tra maschio e femina.
Dovremo fare attenzione solo alla lunghezza delle timoniere esterne, l'unico elemento suggerito...
almeno per ora...

grazie daniela

giac

Inviato: dom giu 13, 2010 3:33 pm
da Warbler
Aggiungo anche i miei complimenti per questo nido e la cam nitida. Avevo sentito parlare di questa specie ma non immaginavo né i colori così vivaci e allegri né che si trovasse in Italia :D :D :D

Inviato: dom giu 13, 2010 3:42 pm
da Nuri945
è del 1845 tradotto dal francese
il verde rossiccio del collo è solo nella giovane esemplare, forse è cangiante come quello del colibrì

lascia spesso le uova scoperte

Inviato: dom giu 13, 2010 4:09 pm
da Warbler
Altre informazioni da birding.in: sembra che i piccoli nascono dopo una cova di circa 18-20 giorni e sono completamente nudi. Le prime piume spuntano a circa 7 giorni di età. Deduco dal testo che l'involo avviene dopo circa 30 giorni e i genitori continueranno a nutrire i giovani fino a 20 giorni dall'involo.

E anche molto bello avere un nuovo nido da guardare quando tanti altri finiscono :D :wink:

Inviato: dom giu 13, 2010 4:26 pm
da Picchio 49
Immagine
piccolo di ghiandaia marina

Inviato: dom giu 13, 2010 4:34 pm
da Freespirit
Ma ke bello 2 cam tutte nuoveeeeee! Questi uccelli sono meravigliosi, ma ke colori. E il pullino nell'ultima foto è da strapazzare

Inviato: dom giu 13, 2010 4:44 pm
da Passera
GIAC...quando torni...?che belli che sono...