Pagina 1 di 2

Album Fotografico 2016

Inviato: ven mag 06, 2016 2:37 pm
da carlo.catoni
Questa coppia di rondoni pallidi (Apus pallidus) ha fatto il nido in un appartamento nella periferia di Palermo, all’interno del cassone di una serranda. Nella città di Palermo nidifica quasi esclusivamente il rondone pallido.
Migratore transahariano. E’ distribuito nell’Europa meridionale. In natura nidifica nelle falesie, ma ormai si è adattato alla vita cittadina nidificando nei fori e nelle serrande dei palazzi e nei coppi delle tegole dei centri storici.
Trascorre tutta la vita in volo, dorme, mangia, beve, si accoppia in volo. Avendo zampe corte e parzialmente atrofizzate, non può poggiarsi sul suolo. Dispone però di robusti artigli con i quali si arrampica nelle pareti verticali dove va a nidificare. Per questo motivo, oltre che per la forma cuneata del becco e le ali perfettamente a forma di falce, è spesso scambiato per un falchetto.
Il rondone viene scambiato ancor più spesso per una specie morfologicamente affine, la rondine. In realtà le differenze ci sono. Intanto le rondini appartengono all’ordine dei passeriformi, mentre i rondoni sono degli apodiformi. Le rondini hanno coda molto forcuta e timoniere esterne molto più lunghe,parti inferiori chiare e guance bordò, invece i rondoni hanno coda più corta e solo leggermente forcuta e piumaggio uniformemente scuro. Inoltre, la rondine frequenta e nidifica in ambienti rurali o piccoli centri urbani nelle vicinanze di aree agricole, mentre il rondone si è ben adattato alla vita cittadina.
Molto simile al suo stretto parente rondone comune (Apus apus), il rondone pallido si differenzia sostanzialmente per colorazione più marrone, presenza di lunettature nella pancia e gola più biancastra, mentre il rondone comune è nerastro uniforme. Molto difficile separare le due specie quando sono in volo in controluce. Anche il verso è lievemente differente, quello del rondone pallido ha una timbro più roco, ma ci vuole molta esperienza per distinguere i due versi. Un’altra particolarità del rondone pallido è che può fare due covate per stagione, finendo il suo ciclo riproduttivo anche nei mesi di ottobre e novembre. Mentre, invece, il rondone comune a fine luglio ha già finito di nidificare e si prepara per la migrazione.
L’alimentazione dei rondoni è composta da piccoli coleotteri, imenotteri e zanzare. I rondoni, quindi, sono particolarmente utili per migliorare la sicurezza sanitaria della società umana, contribuendo inoltre alla salubrità ambientale come “insetticidi naturali” per la difesa fitosanitaria del verde urbano, diminuendo così la necessità di ricorrere ad insetticidi di sintesi.
Curiosità: in genere, i piccoli di rondone, a differenza delle altre specie, non s’involano se non sono completamente sviluppati.

Si ringraziano Giovanni Cumbo e la LIPU di Palermo per questa nuova interessantissima cam!

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: ven mag 06, 2016 2:38 pm
da carlo.catoni
Ed ecco dove sta il nido!

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: ven mag 06, 2016 2:53 pm
da Vallery
Incredibile!!!!!Grazie per l'opportunità di seguire questa famigliola!!!Immagine

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: dom mag 08, 2016 10:36 am
da Lollo Pigo
Ci sono 3 uova!!! :group:

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: lun mag 23, 2016 11:18 am
da Roberta
:egg: :love:

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: lun mag 23, 2016 11:22 am
da Roberta
Anzi... :egg: :egg: :egg: :love:

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: lun mag 23, 2016 3:09 pm
da Roberta
:love: :love: :love:

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: lun mag 23, 2016 4:00 pm
da Roberta
:aureola:

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: gio mag 26, 2016 2:03 pm
da Roberta
:love:

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: ven mag 27, 2016 1:29 pm
da Roberta
:notangel:

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: lun mag 30, 2016 12:49 pm
da Roberta
:love:

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: lun mag 30, 2016 1:15 pm
da Roberta
:cuori:

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: mar giu 07, 2016 8:37 am
da Roberta
:flower:

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: mar giu 07, 2016 3:48 pm
da Roberta
:cool:

Re: Album Fotografico 2016

Inviato: mar giu 07, 2016 11:11 pm
da Giovanni 1977
Ciao a tutti!
finalmente riesco a collegarmi! Questa bellissima famigliuola si trova proprio nella mia stanza... ;-)