Pagina 1 di 2

Alcune informazioni

Inviato: mer mag 16, 2007 5:17 pm
da Carini
Le sterne (Sterna hirundo) riprese dalla web cam, fanno parte di una colonia di circa 60 coppie che si è insediata all'interno del Parco Fluviale Regionale del Taro (Pr) nell'area naturalistica "Le Chiesuole".
La particolaruità di questo evento, sta nel fatto che tutte le coppie nidificano su delle zattere galleggianti, realizzate apposta per lo scopo.
Queste zattere sono di grandi dimensioni, 3 x 2 m. costruite con bidoni di plastica e legno e hanno nella parte superiore uno strato di ghiaetto che richiama il greto fluviale dove solitamente questa specie di riproduce.
Il Parco ha iniziato questo progetto nel 2002 e ogni anno vede ripetersi il rito magico dell'arrivo delle sterne dall'Africa verso il mese di aprile, la cova, la schiusa, fino all'involo dei pulli e la partenza dal Parco che avviene all'incirca a fine luglio.

domanda......

Inviato: gio mag 17, 2007 10:10 am
da Smilla
...a che distanza sono i nidi in colonia????? :roll: :roll:

PS- benvenuto tra noi Carini!!!

Re: domanda......

Inviato: gio mag 17, 2007 10:17 am
da Carini
Smilla ha scritto:...a che distanza sono i nidi in colonia????? :roll: :roll:

PS- benvenuto tra noi Carini!!!
I nidi che si trovano in natura nei greti fluviali del bacino del Po sono collocati a diversi metri uno dall'altro, anche 10 o 15 metri.
Le zattere sono messe a qualche metro una dall'altra, ma essendo ancorate al fondo con una corda, ruotano secondo i venti e possono avvicinarsi o allontanarsi. Le zattere presenti sono di 3mx2m e sono divise in 4 scomparti, ognuno dovrebbe ospitare una coppia.
In realtà di solito troviamo da 1 a 3 coppie presenti.
Domani spero di postare una foto con la zattera in modo che si capisca come è fatta.

Re: domanda......

Inviato: gio mag 17, 2007 10:22 am
da Smilla
...grazie!!!!! :wink:
nelle colonie ci sono molti individui?? :roll: :roll:

Inviato: gio mag 17, 2007 11:37 am
da Beppe
Ciao Renato, una domanda... per arrivare in zona Le Chiesuole venendo da Fidenza si fa prima passando da Noceto/Fornovo oppure è meglio arrivare fino a Ponte Taro e svoltare a dx subito dopo il ponte?

Inviato: gio mag 17, 2007 11:40 am
da Carini
Beppe ha scritto:Ciao Renato, una domanda... per arrivare in zona Le Chiesuole venendo da Fidenza si fa prima passando da Noceto/Fornovo oppure è meglio arrivare fino a Ponte Taro e svoltare a dx subito dopo il ponte?
E' sicuramente meglio andare oltre il fiume taro in direzione parma e svoltare a dx verso Collecchio. Una volta passata la frazione di Madregolo fare attenzione a dx a via Varra Inferiore, c'è pure il cartello di indicazione dell'area "Le Chiesuole".
Ciao

Re: domanda......

Inviato: gio mag 17, 2007 11:42 am
da Carini
Smilla ha scritto:...grazie!!!!! :wink:
nelle colonie ci sono molti individui?? :roll: :roll:
Le colonie variano da alcune centinaia di individui (zona della costa Adriatica) a poche decine (zona del bacino del Po e fiumi interni).
Nel Taro solitamente si formano delle piccole colonie di 20/30 coppie.
A Chiesuole abbiamo una colonia di oltre 60 coppie.

Re: domanda......

Inviato: gio mag 17, 2007 11:52 am
da Roxy
Carini ha scritto:
Smilla ha scritto:...grazie!!!!! :wink:
nelle colonie ci sono molti individui?? :roll: :roll:
Le colonie variano da alcune centinaia di individui (zona della costa Adriatica) a poche decine (zona del bacino del Po e fiumi interni).
Nel Taro solitamente si formano delle piccole colonie di 20/30 coppie.
A Chiesuole abbiamo una colonia di oltre 60 coppie.
Ne ho viste almeno una cinquantina di individui alle saline di Cervia durante la fiera del birdwatching e il 29 con un amia amica siamo andate a fare una escursione nella zona della riserva integrale (credo vicino al reno) dove c'erano moltissime colonie di fenicotteri verso il mare ma anche una moltitudine di sterne nelle lagune verso l'interno... mentre a cervia le si vedeva da vicino (camminavamo sull'argine tra il canale esterno e le vasche piu' esterne delle saline... e loro erano proprio in queste vasche -quelle meno salate di solito ma praticamente in secca in quel momento), nella riserva integrale si vedevano solo col binocolo perche' erano lontane (si puo' camminare solo su un argine il resto e' off-limits ovviamente.... nel secondo caso la colonia sembrava essere molto numerosa... avrei detto molto piu' di 100 individui, anche se fanno "caciara" e se non sono in cova si muovono cosi' tanto che si fa fatica a capire se e' vero o solo un'impressione!
Sono tutte sterne dello stesso tipo oppure nidifica piu' di una specie con preferenza di un luogo o dell'altro a seconda ?

Re: domanda......

Inviato: gio mag 17, 2007 11:57 am
da Carini
inSono tutte sterne dello stesso tipo oppure nidifica piu' di una specie con preferenza di un luogo o dell'altro a seconda ?[/quote]

Nel Parco del Taro nidifica solo la Sterna comune (Sterna hirundo) e raramente capita qualche coppia di Fraticello (Sterna albifrons) molto rara dalle nostre parti.
Nel Delta del Po e valli ravennati nidificano: Sterna comune, sterna zampenere, fraticello, beccapesci e mignattino piombato. Sono tutte abbastanza simili tra loro come fisionomia e comportamento. Cambiano dimensioni e colori del piumaggio.

Inviato: gio mag 17, 2007 12:00 pm
da Beppe
grazie per la risposta, ma ora ne avrei un'altra :P conosci gli orari in cui è permesso accedere all'area per il birdwatching?

Inviato: gio mag 17, 2007 12:04 pm
da Carini
Beppe ha scritto:grazie per la risposta, ma ora ne avrei un'altra :P conosci gli orari in cui è permesso accedere all'area per il birdwatching?
L'area è aperta al sabato e la domenica dalla 9 alle 12 e dalle 1530 alle 1830.
Biglietto di ingresso 1 euro per gli adulti, gratis per i bimbi sotto gli 8 anni.

Inviato: gio mag 17, 2007 12:10 pm
da Beppe
grazie mille :)

Inviato: gio mag 17, 2007 2:16 pm
da °°Gaia°°
Ben ritrovato Roberto! :lol:

Inviato: dom mag 20, 2007 6:40 pm
da Niseema
Renato, per favore, i genitori come alimentano i pulli?

Inviato: dom mag 20, 2007 7:10 pm
da Carini
Niseema ha scritto:Renato, per favore, i genitori come alimentano i pulli?
Pesce, pesce e ancora pesce... a volte predano anche insetti e crostacei, ma la maggior parte della loro dieta è il pesce...
Credo sarà bello vederlo direttamente dalla immagini.