Birdcam.it Breve storia del nido dei gheppi Elettra e Crono

Roma, 27 apr. – La coppia di gheppi (Falco tinnunculusElettra e Crono nidifica dal 2014 sul tetto del liceo scientifico statale “Louis Pasteur”.
gheppio crono
Il nido è una delle cassette che Terna installa sui tralicci elettrici ed è stata montata nel 2008 da Ornis Italica e dal professor Ruvolo, che già  si occupava delle prime coppie di gheppi seguite dalle webcam di Birdcam.it del liceo Malpighi.
La cassetta nido è situata all’esterno dell’aula di astronomia della scuol ed è per questo che i due falchi sono stati chiamati Crono, come il figlio di Urano (il cielo); ed Elettra, una delle sette Pleiadi (figure mitologiche che apparivano nei cieli in aiuto dei navigatori).
Nel nido sono state deposte cinque  uova che ora sono covate da entrambi i genitori.
Il liceo Louis Pasteur, nonostante sia a pochi passi dai trafficati quartieri di Monte Mario e Ottavia, è immerso in un ambiente ricco di aree verdi che i gheppi utilizzano come zone di caccia.
Nel parco del liceo sono state installate altre due cassette nido per civette e allocchi e, a poche centinaia di metri, nidificano rapaci “urbanizzati” come nibbi bruni (Milvus migrans) e poiane (Buteo buteo).
(Testo e foto di Gianluca Damiani, uno studente del liceo Pasteur)

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *