Gheppi in Germania in streaming e non

Qui è possibile inserire le immagini provenienti dalle birdcam del mondo
Avatar utente
Roxy
Senior member
Messaggi: 1413
Iscritto il: dom apr 01, 2007 9:35 pm
Località: Conegliano Veneto

Sensazionale!!! seconda cova a Herschbach

Messaggio da Roxy »

scherzando ho copiato il tono dei giornali ..... ma .........

sorpresa ad Herschbach!!!

traduco poi pian piano... ma qui i gheppi hanno deposto una seconda covata di uova!!! I piccoli della prima covata, il 17/6 sono stati visti i 4 della prima covata al margine del paese su un palo della luce... tutti in buono stato. Il 21/6 c'e' stato un intervento alla webcam e nel girarla verso il nido hanno scoperto 4 nuove uova!!!!!! Ora la cova e' in corso!!!
============================================

La storia di successo continua!

Anna e Laurentius la coppia di gheppi di Herschbach ci ha sorpreso con una seconda covata. La Webcam del nido percio' continuera' a funzionare.
In effetti il preiodo di nidificazione sul campanile di Anna e Laurentius doveva chiudersi per quest'anno con l'involo dei piccoli. Quatto dei piccoli ho potuto osservarli il 17/6 ai margini cittadini di Herschbach appollaiati vicini l'uno all'altro su un palo elettrico di media tensione. Dopo che per i giorni precedenti avevano continuato a tornare al nido improvvisamente i piccoli erano spariti del tutto.
Il 21.06.07 girando la webcam verso l'interno del nido abbiamo scoperto 4 uova che sono state deposte dai nostri gheppi.
Non ci risulta che finora fosse mai accaduto che si potesse accertare al 100% una seconda deposizione nella stessa stagione dopo una nidiata di successo ... ma si sapeva che in casi ottimali per clima e abbondanza di cibo questo puo' a volte accadere. In effetti a Herschbach questa primavera le condizioni sono state buone. La prima deposizione e' stata precoce, favorita dalla grande offerta di cibo e dal tempo clemente la nidificazione si e' svolta senza il minimo problema e si e' conclusa gia' prima della meta' di giugno. Accoppiamenti se ne erano visti fino a giugno e non e' inusuale che i gheppi depongano in giugno. La riproduzione dei gheppi permette senz'altro una seconda cova se la prima avviene in anticipo.
I maschi come il nostro Laurentius restano sempre fedeli al loro nido . E' probabile che la seconda cova sia con una femmina diversa.Se si tratta della stessa Anna o di una nuova "Hanna" lo capiremo attraverso le molte fotografie che verranno prese e che potremo analizzare, ogni uccello infatti ha delle caratteristiche peculiari che possono renderlo distinguibile.
Pero' e' anche vero che durante il periodo cova non abbiamo mai notato altre femmine nelle vicinanze e questo ci fa propendere per una seconda cova di Anna come per esempio il suo modo di stoccare le prede nell'angolo destro del nido....
Si nota chiaramente pero' che la femmina in questa cova lascia spesso il nido ed e' Laurentius a covare al suo posto Se veramente si trattera' di una seconda cova coronata dal successo i gheppi di Herschbach si guadagneranno un posto nella letteratura specifica!

Percio' restate sintonizzati la cam ha ancora molto da svelare!
Ultima modifica di Roxy il dom lug 01, 2007 8:57 pm, modificato 1 volta in totale.
"Il gatto disse: non sono un amico e non sono un servitore. Sono il gatto che cammina da solo e desidero entrare nella tua tana." Rudyard Kipling
Avatar utente
Roxy
Senior member
Messaggi: 1413
Iscritto il: dom apr 01, 2007 9:35 pm
Località: Conegliano Veneto

notizie da berlino

Messaggio da Roxy »

25/6 Berlino
Buona notte al sicuro!
Gute Nacht im sicheren Zuhause
I piccoli tornano regolarmente al nido

Di notte i piccoli Falko, Moabi, Fanni, Fatima e Lucki sono ancora insieme.

I piccoli si sono involati gia' da una settimana. Nei primi giorni erano spesso di ritorno al nido. Nel frattempo pero' si vedono sempre meno e passano il giorno nei dintorni. Pero' la sera tornano al nido e dormono tutti insieme. All'inizio tornavano tutti e cinque ma nel fine settiman si sono visti solo 3 gheppietti e non ci e' dato sapere dove si trovano i 2 mancanti . Anche Erna e Kurt si vedono ora solo di tanto in tanto. Ci auguriamo che stiano tutti bene e che diventino rapidamente sempre piu' indipendenti.
Ultima modifica di Roxy il dom lug 01, 2007 9:03 pm, modificato 1 volta in totale.
"Il gatto disse: non sono un amico e non sono un servitore. Sono il gatto che cammina da solo e desidero entrare nella tua tana." Rudyard Kipling
Avatar utente
Roxy
Senior member
Messaggi: 1413
Iscritto il: dom apr 01, 2007 9:35 pm
Località: Conegliano Veneto

istruzioni utili

Messaggio da Roxy »

come il caso di barbara ci ha fatto notare, a parte i nostri esperti, pur amando questi splendidi uccelli non sapremmo come fare in caso li trovassimo in difficolta'... qui ... nella tradizione del sito di Berlino ecco qualche informazione utile

**********************************************************
Cosa fare nel caso si trovassero dei gheppi in difficolta'

Negli ultimi tempi si ricevono spesso telefonate di richieste di aiuto che riguardano giovani di gheppio. Prima di tutto bisogna controllare bene che il gheppietto sia realmente in stato di bisogno o che invece non si tratti solo di un comportamento dovuto all'inesperienza, che un adulto non dimostrerebbe, come appollaiarsi sul tetto di un'auto o su un davanzale oppure camminare in giro al suolo. Forse - in questi casi- dopo un po' potrebbe involarsi da solo.
Se i giovani gheppi sono veramente in difficolta', o se sono stati stati trovati in una zona a traffico intenso come una strada di passaggio, allora devono essere posti in sicurezza. Per catturarli basta uno strofinaccio o una vecchia coperta e buttare per sicurezza questa addosso al piccolo facendo attenzione agli artigli affilati ed al becco. Dopodiche' bisogna controllare che il piccolo non abbia ferite eperto o un'ala pendente e spezzata. Fatto questo bisogna porlo dentro a un cartone al buio e mettere il cartone in un luogo ombroso e tranquillo per lasciare che l'uccello si tranquillizzi. Se il gheppio desse l'impressione di essere depresso e poco reattivo – ad esempio in periodi di gran caldo- si puo' anche cercare di farlo bere aiutandosi con un contagocce o un cucchiaino, come prima misura di supporto, i falchi in genere non bevono da coppette o vaschette. Come cibo si puo' dare loro con delle pinzette pezzetti crudi di cuore di bue o se sembrano abbastanza grandi e in grado di farlo anche pezzi interi, in alternativa si possono dare anche pulcini o topolini. IMPORTANTE: Animali feriti o malati vanno comunque affidati a mani esperte e percio' portati dal veterinario o alla clinica veterinaria dove ci sia personale esperto nella cura di uccelli selvatici, oppure portanti in una stazione di cura per fauna selvatica conosciuta.

Se invece il giovane falco fa una buona impressione e ha l'aria arzilla, se ha le penne per il volo e non ha quasi piu' traccia di piumino e' facile che si tratti di un giovane al primo volo dal nidot, che e' finito nella situazione di pericolo solo a causa della mancanza di esperienza e di esercizio. Se si conosce la posizione del nido, sarebbe molto appropriato cercare di portarlo il piu' vicino possibile allo stesso, a un'altezza vicina e in luoghi adatti come un tetto adiacente o un albero abbastanza alto.

Ma portarlo direttamente nel nido richiede molta esperienza e potrebbe essere rischioso perche' nello stesso potrebbero trovarsi altri piccoli quasi pronti all'involo che per la paura potrebbero buttarsi fuori dal nido e andare incontro a rischi molto gravi.

Fate attenzione i gheppietti che stanno a terra hanno poche chance di farcela. Non verranno alimentati dei genitori e possono essere preda di gatti o altri predatori come anche essere a rischio di altri pericoli comuni...

Invece se i falchetti hanno ancora il piumaggio del nido devono esser -naturalmente- riportati nel nido quanto prima – se nel nido c'e' abbastanza spazio, ovviamente-. In altri casi si potra' procedere a dare in adozione il/i piccoli . In questi casi si possono porre i piccoli recuperati in un nido dove ci siano degli altri piccoli della stessa eta', 3/4 giorni di differenza non costituiscono un problema, ma si deve fare attenzione che gli altri nidiacei dimostrino di essere ben alimentati e non si dovrebbe mai aggiungere troppi piccoli ad un nido gia' in essere. Non si deve superare in totale il numero di 6 gheppietti nel nido. Questo vuol dire porre dei giovani falchetti ai primi voli inelle vicinanze di un nido non loro dove potranno fare i loro voli di richiesta di cibo ed essere soddisfatti dagli adulti insieme ai piccoli della loro stessa cova. Solo come ultima alternativa si puo' prendere in considerazione di porre i piccoli in grandi voliere e addestrarli in cattivita' a cacciare prede vive quando saranno autosufficienti si possono poi liberare in aree naturali adatte al reinserimento.
Ove possibile bisognerebbe sempre rivolgersi a un esperto di falchi per consulenza, come ad esempio.........

***************************************************
e qui seguono indirizzi tedeschi che nel nostro caso non aiutano... con calma cerchero' alcuni indirizzi e/o numeri di telefono italiani e li mettero' qui per completare questo utile articolo..
Ultima modifica di Roxy il ven lug 13, 2007 10:19 am, modificato 2 volte in totale.
"Il gatto disse: non sono un amico e non sono un servitore. Sono il gatto che cammina da solo e desidero entrare nella tua tana." Rudyard Kipling
Avatar utente
Roxy
Senior member
Messaggi: 1413
Iscritto il: dom apr 01, 2007 9:35 pm
Località: Conegliano Veneto

Re: Sensazionale!!! seconda cova a Herschbach

Messaggio da Roxy »

immagini dalla seconda cova di Herschbach in corso or ora....

Immagine
"Il gatto disse: non sono un amico e non sono un servitore. Sono il gatto che cammina da solo e desidero entrare nella tua tana." Rudyard Kipling
Avatar utente
Sonia
Senior member
Messaggi: 2947
Iscritto il: ven mar 09, 2007 5:50 pm
Località: Casalecchio di Reno (Bo)
Contatta:

Messaggio da Sonia »

:D :D :D
che tempra!!!
:wink:
Non bisogna giudicare gli uomini dalle loro amicizie: Giuda frequentava persone irreprensibili! (E.M.Hemingway)

http://www.provediemozioni.it/index.php ... ale&id=234
Avatar utente
Roxy
Senior member
Messaggi: 1413
Iscritto il: dom apr 01, 2007 9:35 pm
Località: Conegliano Veneto

Messaggio da Roxy »

so che sono gia' in arretrato di una lunga traduzione qui sopra...
ma mi posto anche questi due msg da berlino... Pian piano, man mano che mi metto in forze faro' di piu'..... ieri tra un paio di visite ricevute e tanto dormicchiare il pomeriggio se ne e' andato.....
----------------------------------------------------------
La Heilandskirche riceve il distintivo
4 luglio 2007, l'impegno per la giovane famiglia di gheppi viene premiato

L a targa col distintivo e' stata applicata alla Heilandskirche, chiesa di berlino quale prima chiesta tedesca premiata dalla NABU e dal consiglio dei campanili tedeschi con la targa "campanile ambiente di vita" La chiesa della parrocchia evangelica di Moabit ovest riceve questo onore per il supporto dato che ha permesso la nidificazione di successo di Erna e Kurt e anche come riconoscimento per il particolare impegno profuso nella protezione della natura e delle specie animali. Questo riconoscimento e' la conseguenza dell'avvio nell'aprile di quest'anno di un programma denominato " campanile ambiente di vita" da parte della NABU e del consiglio che e' l'organo ecumenico delle due grandi chiesetra l'altro incaricato della manutenzione dei campanili.. „Ci auguriamo di dare in questo modo un segnale forte anche alle altre comunita' religiose per rendere disponibili i campanili ai sempre piu' rari gheppi, ma anche a civette e pipistrelli. Molti non sono a conoscenza del fatto che in questo modo danno un supporto pratico alla protezione della Natura e dell'ambiente“, ha detto il presidente dell'associazione per i campanili tedeschi, Kurt Kramer. Le chiese hanno richiamato l'attenzione ad un maggior impegno per l'ambiente..

----------------------------------------------------
I piccoli di Erna e Kurts sono in giro
3 Luglio – Falko, Moabi, Fanni, Fatima e Lucki abbandonano i territori dei loro genitori

I gheppietti berlinesi sono gia' in viaggio verso il nordafrica. Poche settimane dopo l'involo e quando sono diventati in qualche modo gia' indipendenti, i genitori smetteranno di procacciare loro il cibo. In questo modo il legame con la famiglia di origine si indebolisce sempre piu' (in genere tra luglio ed agosto) e i giovani abbandonano i territori dei loro genitori. Immediatamente dopo si mettono in viaggio anche se non hanno subito una direzione ben definita In parte volano verso ovest (rintraccaiti in Olanda) o verso est (avvistamenti in Polonia e Ceckia) o adirittura verso nord (ritrovamenti al confine danese)! Ma naturalemnte anche gia' verso sud. Queste prime peregrinazioni vengono chiamate dispersioni giovanili. Alcuni falchetti possono inziare a girovagare molto presto dopo l'involo dal loro nido. Alcuni gheppietti di Berlino sono stati ritrovati gia' a 2/4 settimane dall'involo da 200 a 300 Km dal luogo di nascita. In questa fase non sono ancora del tutto indipendenti e percio' vengono a volte ritrovati stremati o perfino morti.
Nella fase successiva all'inizio dell'autunno, inizia la vera migrazione con un obiettivo ben preciso. Per questa fase si possono dividere le popolazioni di gheppi europei in 3 gruppi. I gheppi scandinavi sono uccelli migratori al 100% mentre i nostri gheppi mitteleuropei sono parzialmente migratori. Questo significa che solo una parte dei gheppi esegue la migrazione verso sud, mentre un'altra parte resta in germania o nella propria zona o nelle sue immediate vicinanze. A berlino stessa abbiamo casi di questo tipo . Invece la maggioranza dei gheppi dell'europa del sud e' stanziale e rimane nel proprio territorio anche durante l'inverno.

Ritrovamenti di gheppi berlinesi sono stati fatti gia' ben 6 volte in Nordafrica (algeria a oltre 2000 km di distanza) ma anche in spagna, italia e francia. Inoltre sono stati segnalati molti gheppi nel sud della germania. Non siamo purtroppo ancora in grado di capire cosa spinge alcuni gheppi di berlino a migrare o a restare sul loro territorio di nidificazione. Noi possiamo solo sperare che rivedremo Falko, Moabi, Fanni, Fatima e Lucki bene in salute nei prossimi anni
Ultima modifica di Roxy il lun lug 23, 2007 9:23 pm, modificato 2 volte in totale.
"Il gatto disse: non sono un amico e non sono un servitore. Sono il gatto che cammina da solo e desidero entrare nella tua tana." Rudyard Kipling
Avatar utente
Giovanna
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 6890
Iscritto il: mar mar 06, 2007 8:16 pm
città di residenza: Padova
Località: Padova

Messaggio da Giovanna »

Dormicchia fin che vuoi! :D :D :D
Possiamo aspettare.
:wink:
- São aves cheias de abismo,
Como nos sonhos as há.
- Fernando Pessoa
Avatar utente
Ver
Senior member
Messaggi: 673
Iscritto il: mer apr 18, 2007 10:44 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Ver »

eccola!! Anna o Hanna!!! :wink:

Immagine
Immagine

che bello poterli vedere ancora in questa dolce attività!!
Avatar utente
Roxy
Senior member
Messaggi: 1413
Iscritto il: dom apr 01, 2007 9:35 pm
Località: Conegliano Veneto

Messaggio da Roxy »

ultime da berlino


Nel grande e vasto mondo
12 Luglio I giovani gheppi ed i loro genitori sono solo occasionalmente nel nido

I giovani falchetti passano ormai pochissimo tempo nella loro casetta.

Dall'ultimo fine settimane, a 3 settimane dall'involo, nessuno di loro piu' passa la notte nel nido alla Heilandskirche. Ma anche di giorno tornano raramente alla cassetta per brevissime pause o per mangiare. A volte anche Erna e Kurt fanno una breve apparizione. Sul campanile la famiglia si vede sempre meno. Chi lo desidera potra' sfogliare il nostro album fotografico con la storia della famigliola.

www.nabu.de/m01/m01_05/05647.html
Ultima modifica di Roxy il lun lug 23, 2007 9:33 pm, modificato 3 volte in totale.
"Il gatto disse: non sono un amico e non sono un servitore. Sono il gatto che cammina da solo e desidero entrare nella tua tana." Rudyard Kipling
Avatar utente
Roxy
Senior member
Messaggi: 1413
Iscritto il: dom apr 01, 2007 9:35 pm
Località: Conegliano Veneto

la cova continua

Messaggio da Roxy »

ultime da Herschbach

Immagine
"Il gatto disse: non sono un amico e non sono un servitore. Sono il gatto che cammina da solo e desidero entrare nella tua tana." Rudyard Kipling
Niseema

Messaggio da Niseema »

Niseema

Messaggio da Niseema »

chiama il marito? :lol:

Immagine
Niseema

Messaggio da Niseema »

infatti! eccolo! :lol:
mi ricorda il dolce ics...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Niseema

Messaggio da Niseema »

:D

Immagine
Niseema

Messaggio da Niseema »

continua la serie delle 4 uova!

Immagine
Bloccato

Torna a “Altre birdcam 2007 (birdcams around the world)”