Roma, 31 ott. – Molti si preoccupavano per aver visto nel nido solo Vento. Ma ecco in questa immagine la prova che Aria, pur essendo meno presente nella cassetta, c’è e che la coppia storica di falchi pellegrini più famosa del web regge benissimo la prova del tempo. La stagione riproduttiva è ancora lontana, inizierà verso gli inizi di febbraio, ma i nostri falchi si corteggiano sempre: questa foto con un bell’inchino lo dimostra!
Cliccare qui per collegarsi alla webcam
Tag Archivio per: nido online
Roma, 27 ott. – Riattivata la webcam puntata sulla coppia storica di falchi pellegrini romani, Aria e Vento.
Questo nido “urbano” installato con il sostegno di Terna spa e tutelato dalla Presidenza del Dipartimento di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”, rientra nel progetto Nidi sui tralicci che Terna porta avanti da anni con Ornis italica per favorire la nidificazione di ghiandaie marine, gheppi, assioli e falchi cuculi in diverse regioni d’Italia: Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia, Puglia e Umbria.
Grazie all’installazione di centinaia di cassette nido Ornis italica, s’involano ogni anno circa mille nuovi nati di varie specie.
Cliccare qui per collegarsi alla webcam
Roma, 15 lug. – Le nostre piccole ghiandaie marine si sono felicemente involate!
La cam tornerà online il prossimo anno con una nuova nidiata :)
Roma, 15 giu. – Online in streaming audiovideo la webcam sulle nostre bellissime ghiandaie marine Zaffiro e Bellablu!
Questo nido di ghiandaia marina (Coracias garrulus) è stato installato dagli ornitologi di Ornis italica su un traliccio di Terna spa nell’ambito del progetto “Nidi sui tralicci”.
Per questo progetto sono state montate più di cento cassette nido per ghiandaia marina nel Lazio, in Emilia Romagna ed in Piemonte, portando ad un aumento considerevole delle coppie nidificanti di questa rara specie.
Buone osservazioni :)
Vai alla webcam
Roma, 23 mag. – I pulli di gheppio di Elettra e Crono stanno crescendo bene! Abbiamo ancora diversi giorni per osservarli prima del’involo. Buone osservazioni di questi dolcissimi pulcini :)
Vai alla webcam
Roma, 9 mag. – Inanellati i pulli di Alice e Virgilio. Ecco le loro carte d’identità.
3 marzo: primo uovo. Nascita: 10 aprile. Nome: Maestrale
ANELLO CK4861 , ALA mm. 200, PESO gr. 596
5 marzo: secondo uovo. Nascita: 11 aprile. Nome: Teodoro
ANELLO CK4862, ALA mm. 205 , PESO gr. 673
8 marzo: terzo uovo. Nascita: 11 aprile. Nome: Fourchetta
ANELLO CK4863, ALA mm. 199, PESO gr. 880
11 marzo: quarto uovo. Nascita: 12 aprile. Nome Toccacieli
ANELLO CK4864, ALA mm. 194, PESO gr. 630
Roma, 25 mag. – Nel nido dei gheppi della Riserva di Decima Malafede seguiti dalla cam di Birdcam.it sono nati i pullini!
Auguri alla bella famiglia!
Osserva il nido via webcam
Roma, 15 mag. – Nuovo nido di gheppi da spiare! Abbiamo attivato una nuova webcam su una coppia di gheppi che nidifica in una torre che ospita la sede della Riserva di Decima Malafede.
Grazie alla collaborazione fra RomaNatura, Terna e Ornis italica sono state installate nella Riserva circa 40 cassette nido di cui quasi la metà sono occupate dai gheppi durante la stagione riproduttiva per deporre le uova ed allevare i piccoli.
Le cassette nido sono posizionate sui sostegni di Terna, ma per motivi logistici il nido selezionato per la webcam è localizzato in una vecchia torre all’interno della Riserva.
In questa area protetta, posta a sud-ovest di Roma, è in corso ormai da quattro anni un progetto di monitoraggio sul Gheppio coordinato da Michele Panuccio e dall’ufficio naturalistico dell’ente RomaNatura.
→ Vai alla webcam
Roma, 7 mag. – Venerdì 8 maggio saranno inanellati i pulli dei falchi pellegrini Aloa e Briciola. Il nido è online su Birdcam.it.
L’appuntamento, per chi voglia assistere, è alle ore 16 nel cortile del liceo Malpighi.
→ Evento Facebook
Roma, 27 apr. – La coppia di gheppi (Falco tinnunculus) Elettra e Crono nidifica dal 2014 sul tetto del liceo scientifico statale “Louis Pasteur”.
Il nido è una delle cassette che Terna installa sui tralicci elettrici ed è stata montata nel 2008 da Ornis Italica e dal professor Ruvolo, che già si occupava delle prime coppie di gheppi seguite dalle webcam di Birdcam.it del liceo Malpighi.
La cassetta nido è situata all’esterno dell’aula di astronomia della scuol ed è per questo che i due falchi sono stati chiamati Crono, come il figlio di Urano (il cielo); ed Elettra, una delle sette Pleiadi (figure mitologiche che apparivano nei cieli in aiuto dei navigatori).
Nel nido sono state deposte cinque uova che ora sono covate da entrambi i genitori.
Il liceo Louis Pasteur, nonostante sia a pochi passi dai trafficati quartieri di Monte Mario e Ottavia, è immerso in un ambiente ricco di aree verdi che i gheppi utilizzano come zone di caccia.
Nel parco del liceo sono state installate altre due cassette nido per civette e allocchi e, a poche centinaia di metri, nidificano rapaci “urbanizzati” come nibbi bruni (Milvus migrans) e poiane (Buteo buteo).
(Testo e foto di Gianluca Damiani, uno studente del liceo Pasteur)